Prenotare una visita
-Poliambulatorio S. Giovanni
Loano (SV) , Via Azzurri d'Italia 15; 019669396; sangiovannisalute.it
-Finale Salute
Finale Ligure (SV), Via Dante Alighieri 12; 019695050
-Poliambulatorio Il Giglio
Finale Ligure (SV), Via Torino 117; 0192044404; Il Giglio su FB
-Studio medico pediatrico
Pietra Ligure (SV), Corso Italia 89; 3386766696Cerca nel sito
Ultimi 5 articoli del sito
I 5 articoli più letti
Archivi tag: pediatrica
Screening audiologico neonatale
Lo screening uditivo neonatale è entrato a far parte delle prestazioni sanitarie gratuite assicurate dai LEA e ora è obbligatorio. 1 bambino su 1000 nasce sordo e 2-3 bambini su 1000 nascono con una perdita uditiva maggiore di 30 dB … Continua a leggere
Pubblicato in ORL pediatrica
Contrassegnato pediatrica
Commenti disabilitati su Screening audiologico neonatale
Sindrome di Prader-Willi
La Sindrome di Prader-Willi è una condizione congenita determinata da un difetto genetico legato al cromosoma 15. La Sindrome è clinicamente caratterizzata da ipotonia neonatale, ritardo della crescita, obesità nella prima infanzia, facies tipica, mani e piedi piccoli, ipogonadismo, severe … Continua a leggere
Pubblicato in ORL pediatrica
Contrassegnato pediatrica
Commenti disabilitati su Sindrome di Prader-Willi
Epistassi nel bambino
Epistassi significa fuoriuscita di sangue dal naso. Quando i bambini hanno epistassi ricorrenti o difficili da dominare, è importante per loro essere valutati da uno specialista otorinolaringoiatra per capire la causa principale delle emorragie nasali, così come per escludere altre … Continua a leggere
Pubblicato in ORL pediatrica
Contrassegnato pediatrica
Commenti disabilitati su Epistassi nel bambino
La vertigine in età pediatrica
Le forme più comuni di vertigine nel bambino valutato dallo specialista otorinolaringoiatra sono dovute a vertigine parossistica benigna dell’infanzia (VPBI), vertigine parossistica posizionale benigna (VPPB), neurite vestibolare, malattia di Menière, traumi. La valutazione vestibolare in età pediatrica presenta una serie … Continua a leggere
Pubblicato in ORL pediatrica
Contrassegnato pediatrica
Commenti disabilitati su La vertigine in età pediatrica
Cisti del dotto tireoglosso
Nella pratica medica è comune il riscontro di una massa congenita al collo, le anomalie tiroidee spiegano la maggioranza dei casi delle lesioni mediane della regione cervicale, la cisti del dotto tireoglosso è tre volte più comune delle cisti branchiali. … Continua a leggere
Pubblicato in ORL pediatrica
Contrassegnato pediatrica
Commenti disabilitati su Cisti del dotto tireoglosso
Il nasino del bebè
Il nasino chiuso può rendere più difficile la poppata e interrompere il sonno. Le cavità nasali svolgono una funzione molto importante in quanto, oltre a consentire l’accesso dell’aria umidificandola e riscaldandola, fungono da filtro verso i germi e gli inquinanti … Continua a leggere
Pubblicato in Diagnosi e terapia, Naso e seni paranasali, ORL pediatrica
Contrassegnato naso e seni paranasali, pediatrica
Commenti disabilitati su Il nasino del bebè
Apnee ostruttive del sonno
La roncopatia è il termine utilizzato per comprende tutti i fenomeni connessi ad eventi ostruttivi che ostacolano la respirazione nel sonno; la roncopatia comprende quindi tutti i livelli della malattia ostruttiva del sonno, dal russamento semplice fino ai quadri caratterizzati … Continua a leggere
Pubblicato in Diagnosi e terapia, ORL pediatrica, Uncategorized
Contrassegnato Altro, pediatrica
Commenti disabilitati su Apnee ostruttive del sonno
Adenotonsillectomia: diagnosi, indicazioni all’intervento e complicanze
Le principali indicazioni agli interventi di tonsillectomia e/o adenoidectomia sono la sindrome dell’apnea ostruttiva del bambino (OSAS) con ipertrofia adenotonsillare e le forme severe di tonsillite ricorrente. La diagnosi di OSAS si basa sulla storia clinica, l’esame obiettivo e la … Continua a leggere
Pubblicato in Adenoidi e tonsille, ORL pediatrica
Contrassegnato Adenoidi e tonsille, pediatrica
Commenti disabilitati su Adenotonsillectomia: diagnosi, indicazioni all’intervento e complicanze