Archivi autore: Andrea Muzza

Attività sportiva in epoca CoViD-19

Pubblicato in Curiosità ORL | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Attività sportiva in epoca CoViD-19

Sindrome da Deiscenza del Canale Semircolare Superiore (DCSS)

La Deiscenza del Canale Semicircolare Superiore (DCSS) patologia relativamente rara è stata descritta per la prima volta nel 1998 da un otoneurochirurgo americano di Baltimora di nome Lloyd B Minor da cui anche il nome di Sindrome di Minor. Descrisse … Continua a leggere

Pubblicato in Diagnosi e terapia, Orecchio, Vertigini | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Sindrome da Deiscenza del Canale Semircolare Superiore (DCSS)

Screening audiologico neonatale

Lo screening uditivo neonatale è entrato a far parte delle prestazioni sanitarie gratuite assicurate dai LEA e ora è obbligatorio. 1 bambino su 1000 nasce sordo e 2-3 bambini su 1000 nascono con una perdita uditiva maggiore di 30 dB … Continua a leggere

Pubblicato in ORL pediatrica | Contrassegnato | Commenti disabilitati su Screening audiologico neonatale

Cocaina: effetti sul naso

La cocaina è una sostanza stupefacente che agisce sul sistema nervoso e in linea generale è nota la sua lesività su vari organi, l’utilizzo di questa droga è sempre più diffuso in varie classi sociali e di età. Spesso è … Continua a leggere

Pubblicato in Diagnosi e terapia, Naso e seni paranasali | Contrassegnato | Commenti disabilitati su Cocaina: effetti sul naso

Sindrome di Prader-Willi

La Sindrome di Prader-Willi è una condizione congenita determinata da un difetto genetico legato al cromosoma 15. La Sindrome è clinicamente caratterizzata da ipotonia neonatale, ritardo della crescita, obesità nella prima infanzia, facies tipica, mani e piedi piccoli, ipogonadismo, severe … Continua a leggere

Pubblicato in ORL pediatrica | Contrassegnato | Commenti disabilitati su Sindrome di Prader-Willi

Epistassi nel bambino

Epistassi significa fuoriuscita di sangue dal naso. Quando i bambini hanno epistassi ricorrenti o difficili da dominare, è importante per loro essere valutati da uno specialista otorinolaringoiatra per capire la causa principale delle emorragie nasali, così come per escludere altre … Continua a leggere

Pubblicato in ORL pediatrica | Contrassegnato | Commenti disabilitati su Epistassi nel bambino

La vertigine in età pediatrica

Le forme più comuni di vertigine nel bambino valutato dallo specialista otorinolaringoiatra sono dovute a vertigine parossistica benigna dell’infanzia (VPBI), vertigine parossistica posizionale benigna (VPPB), neurite vestibolare, malattia di Menière, traumi. La valutazione vestibolare in età pediatrica presenta una serie … Continua a leggere

Pubblicato in ORL pediatrica | Contrassegnato | Commenti disabilitati su La vertigine in età pediatrica

Cisti del dotto tireoglosso

Nella pratica medica è comune il riscontro di una massa congenita al collo, le anomalie tiroidee spiegano la maggioranza dei casi delle lesioni mediane della regione cervicale, la cisti del dotto tireoglosso è tre volte più comune delle cisti branchiali. … Continua a leggere

Pubblicato in ORL pediatrica | Contrassegnato | Commenti disabilitati su Cisti del dotto tireoglosso

Alitosi

Nonostante sia sicuramente esagerato parlare di “malattia”, è altresì vero che questo problema, soprattutto nelle sue forme più marcate e persistenti, è molto sentito e può arrivare anche a condizionare la vita di chi ne soffre, soprattutto in una società … Continua a leggere

Pubblicato in Cavo orale - orofaringe, Diagnosi e terapia | Contrassegnato | Commenti disabilitati su Alitosi

Immersione subacquea: considerazioni ORL

Il fascino del mondo subacqueo attrae un sempre maggior numero di appassionati tanto da aver fatto nascere anche un turismo incentrato sulle esplorazioni subacquee nelle acque più spettacolari del mondo, non solo marine, ma anche lacustri in quota. La visione … Continua a leggere

Pubblicato in Curiosità ORL, Orecchio, Uncategorized | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Immersione subacquea: considerazioni ORL